Nuova tesi per la nostra rubrica Asylum Scholar, di cui abbiamo da poco rinnovato la pagina sul sito per rendere più agevole la consultazione. Le tesi, considerato il numero ormai rilevante, sono ora divise per argomento.
Oggi è la volta di un elaborato di Jessica Raimondi, dal titolo “Diritto d’asilo e accoglienza, tra devianza, integrazione e controllo sociale“.
Sotto troverete come sempre alcune righe di introduzione, scritte dalla stessa autrice. In fondo, invece, il link per leggere e scaricare la tesi completa.
Buona lettura!
La tesi analizzerà il fenomeno migratorio che sta caratterizzando il Mediterraneo con lo scopo di comprendere le modalità con cui l’Unione Europea, e nello specifico l’Italia, l’affrontano. L’analisi si concentrerà, nel primo capitolo, sugli strumenti di accoglienza in quanto questi vengono in realtà utilizzati con finalità di controllo sociale e producono processi di criminalizzazione dei richiedenti asilo. Successivamente lo sguardo verrà posto verso la relazione tra il fenomeno migratorio e quello criminale alla luce dei dati statistici. Infine analizzerò l’accoglienza dal punto di vista della teoria della “forma campo” e dell’assistenza umanitaria. Nel secondo capitolo mi concentrerò sulle cause geopolitiche che hanno scatenato questo fenomeno migratorio in seno al Mediterraneo; successivamente mi focalizzerò sulle rotte percorse dai migranti e sugli interventi posti in essere dall’Italia per arginare il fenomeno degli arrivi e delle morti in mare. Infine analizzerò il funzionamento dello spazio Schengen. Nel terzo capitolo analizzerò la legislazione internazionale ed europea inerente innanzitutto la disciplina del diritto d’asilo e, in particolar modo, ciò che concerne l’accoglienza di chi pone in essere domanda di protezione internazionale. Successivamente, nel quarto capitolo, mi soffermerò sulla legislazione italiana prima dell’emanazione del d.lgs. 142/2015, analizzando gli istituti di prima e seconda accoglienza. Nel quinto capitolo analizzerò il d.lgs. n.142 nei suoi aspetti procedurali e relativi all’accoglienza, in quanto istituenti un modello nuovo che nella pratica sembra difficilmente attuabile. Infine presterò particolare attenzione all’analisi degli hotspot che provocano già enormi problematiche per quanto concerne l’accoglienza e il diritto a presentare domanda d’asilo. Nel sesto capitolo, in ultima analisi, mi soffermerò sulle modalità di accoglienza nel territorio di Bologna e provincia.
Vai alla tesi completa